HOMEGALLERIACONSULENZA DIRETTAFORUMMAIL ADMIN CERCA NEL SITO
Mostra/Nascondi blocco

SCRIVI QUI IL TUO ARTICOLO SE NON DISPONI DI UN ACCOUNT facebook



  • TORNA ALLA HOME
    • - Segui la tua pratica


BENVENUTI NEL NOSTRO FORUM



ARTICOLI IN DISCUSSIONE

Sezione in allestimento

Il tema del recupero sostenibile dell'edilizia minore

Autore: Studio Tecnico Palluzzi _ STP engineering
12/2013
Da ciò che emerge da una prima bibliografia e dall’analisi di alcuni interventi svolti sul tema è comune considerazione da parte di progettisti più o meno famosi, enti e personalità competenti in materia, che il recupero / la nuova progettazione cosiddetti ecosostenibili, non debbano essere indirizzati al mero risparmio energetico, con il rischio concreto di stravolgere i caratteri identificativi di una specifica zona e cultura.

Spetta quindi al progettista sensibile al tema del risparmio energetico, salvaguardare e proseguire le tradizione architettoniche locali, dando luogo quindi ad una rigenerazione efficiente di tali tessuti urbani.

A tutela di quanto detto, interviene una normativa sui centri minori, che risulta da una prima analisi, rigida e stingente riguardo interventi di recupero eccessivamente invasivi.

È da sottolineare quindi che tale normativa rende talvolta complicati e poco redditizi, interventi di riqualificazione energetica , tipici dell’edilizia generica, che vengono così a plasmarsi, ridimensionarsi con studi e soluzione innovative e dedicate ai singoli casi, in rispetto dei canoni architettonici locali, dei quali un intervento di riqualificazione energetica in questo contesto, non può e non deve prescindere.
In ultimo, tali interventi, non posso non tenere conto di come il singolo edificio vada ad interagire con il resto del borgo.

Per questo motivo, è da riservare parte della progettazione al miglioramento della relazione, dell’edificio riqualificato / riprogettato, con gli esistenti ambiti urbani, principali catalizzatori sociali.




Il ricambio di aria all’interno di un ambiente

Autore: Studio Tecnico Palluzzi _ STP engineering
07/2013
è una funzione necessaria.
In fase di progettazione infatti deve essere contemplata una superficie vetrata utile a questo scopo (generalmente > o = ad 1/8 della superficie della stanza).

Va riscontrato che molteplici sono le sostanze nocive che si annidano negli ambienti che viviamo.

Ad esempio:

- Alcuni materiali da costruzione, mobili, detersivi e vernici e lo stesso sottosuolo rilasciano gas nocivi per la nostra salute
- I fornelli da cucina rilasciano monossido di carbonio dopo aver consumato l’ossigeno per alimentare la fiamma
- Gli elettrodomestici emettono quantità silenti di ozono
- Da non dimenticare acari muffe e funghi

Le normative in materia individuano precisi valori espressi in RICAMBI D’ARIA L’ORA per vari ambienti tipici:

Abitazioni 2 - 4
Palestre 6 - 20
Piscine 20 - 30
Ristoranti 6 - 10
Caffè 12 - 15
Chiese 1 - 2
Negozi 6 - 20
Aule scolastiche 2 - 4
Officine 6 - 20
Ospedali 4 - 6
Cinema 10 - 15
Cucine (ristoranti) 20 - 30
Supermercati 9 - 12
Taverne 20 - 30
Uffici 4 – 6
Ecc.

Il costante MA CORRETTO !! ricambio d’aria assume quindi notevole importanza per :

- l’eliminazione delle sostanze nocive annidate negli ambienti
- l 'esatta umidificazione dell'aria

Proprio quest’ultima operazione è fondamentale per le funzioni respiratone e per il ricambio Idrico di tutto il corpo.
Per l'apparato respiratorio l'aria secca determina un senso di stanchezza, una rilevante secchezza delle vie respiratorie ed uno stato di irritazione, che possono produrre a lungo termine diverse patologie.




DIA, SUPERDIA, SCIA PERMESSO DI COSTRUIRE ……O COSA?

Autore: Studio Tecnico Palluzzi _ STP engineering
04/2013
Nell’ultimo biennio, il testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001) che, nel 2003, entrata in vigore 30.06.2003, ha sostituito, o meglio, riunito le leggi che regolano l’attività edilizia privata, ha subito nella prima parte numerose integrazioni e modifiche.

Dalla legge 73 del 2010, che ha riscritto totalmente l’art. 6 per la disciplina l’attività edilizia libera, alla sentenza 164 del 2012 della Corte Costituzionale che conferma la legittimità della Scia nell’edilizia, se ne contano più di 12 di atti.

Non contiamo poi le varie interpretazioni che gli oltre 8000 comuni italiani con i loro Sportelli Unici (dove istituiti) danno alle varie procedure.
Con la loro autonomia decisionale su tutte le situazioni che si possono presentare si corre il rischio di avere, a volte, per uno stesso intervento un regime diverso.

Più che una classificazione degli interventi edilizi è forse più prudente raggruppare le varie casistiche in “Tipologia degli interventi edilizi” (originaria tripartizione del Testo unico).

• Interventi di primo tipo

È richiesto il rilascio di un titolo abilitativo.
Interventi che richiedono la verifica e compatibilità dell’interesse privato con quello pubblico, per essi è dovuto un contributo di costruzione. (art. 10 T.U. - nuove costruzioni, ristrutturazioni urbanistiche, ristrutturazione edilizia che porti ad un organismo diverso dal precedente, ecc..)

• Interventi di secondo tipo

Si comunica l’intenzione di intraprendere l’attività edilizia.
Interventi che non incidono sul territorio e sono legittimati da uno strumento attuativo di dettaglio, non hanno bisogno di verifica urbanistica e sono soggetti a volte ad ulteriori autorizzazioni (paesaggistica, sismica, ecc.). devono comunque rispettare regole tecniche ed in generale producono modifiche di consistenza catastale e/o condizioni di agibilità.
(art. 6 c. 2 T.U. – interventi di manutenzione straordinaria, sostituzione di solai, travi , apertura e chiusura porte e finestre anche su muri portanti, modifiche collegamenti verticali, installazione impianti ecc.)

• Interventi di terzo tipo

Attività di edilizia libera.
Anch’essi non incidono sul territorio e non sono soggetti ad ulteriori autorizzazioni, non comportano (in generale) il rispetto di specifiche regole tecniche e sempre in generale non producono modifiche alla consistenza catastale ne alle condizioni di agibilità.
(art. 6 c. 1 T.U. – manutenzione ordinaria, rifacimento pavimentazioni, revisione e/o sostituzione infissi, riparazione e rinnovo finiture ecc.)

Rimane comunque poco chiaro il riferimento normativo per la totalità degli operatori nell’attività edilizia privata.
Una cosa utile e probabilmente risolutiva può essere quella di rivolgersi sempre all’Ufficio Tecnico del comune interessato prima di iniziare una qualunque procedura per verificare con il responsabile dell’ufficio se:

• La procedura proposta è corretta;
• La modulistica proposta è conforme a quella adottata.



Nella progettazione di un edificio svolge tra gli altri, un ruolo fondamentale lo studio delle prestazioni acustiche.

Autore: Studio Tecnico Palluzzi _ STP engineering
04/2013
Ad oggi la certificazione acustica degli edifici è volontaria, e la normativa dpcm 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”è quella che attualmente regola l’isolamento acustico in Italia dettando i valori minimi di fonoisolamento che dovrebbero avere gli edifici residenziali:

- isolamento acustico per i rumori aerei dei divisori ≥ 50 dB;
- isolamento acustico per i rumori aerei della facciata ≥ 40 dB;
- livello del rumore di calpestio ≤ 63 dB.

L’isolamento acustico non và sottovalutato o ignorato completamente poiché il benessere acustico all’interno degli edifici è uno dei requisiti più importanti per la salvaguardia della salute.
Una mancata protezione comporta difficoltà di concentrazione e rilassamento, disturbi del sonno e può addirittura causare gravi patologie.

Questo problema può essere risolto anche negli edifici esistenti, intervenendo in svariati modi sulle diverse variabili che compongono l’apparato abitativo.




I fenomeni legati alla presenza di umidità negli edifici

Autore: Studio Tecnico Palluzzi _ STP engineering
03/2013
rientrano tra le principali cause del degrado degli immobili, comportando una diminuzione del confort abitativo, della salubrità e dell'igiene nelle nostre abitazioni .

Ci sono MOLTEPLICI cause che portano alla manifestazione di umidità e muffa nei muri di casa (nuove / vecchie costruzioni)

QUESTE CAUSE VANNO RICERCATE E RISOLTE !




E VOI IN CHE CLASSE SIETE?

Autore: Studio Tecnico Palluzzi_ STP engineering
02/2013
Generalmente un edificio tipico nel nostro territorio, va a collocarsi nell'ultimo dei gradini del grafico (CLASSE G)
Questo vuol dire che se la nostra abitazione ha una superficie di es. 100 mq , ogni anno in media avremo un fabbisogno di combustibile (esempio gasolio) di 1600 litri. Facendo degli interventi sugli edifici esistenti, appositamente studiati, questo valore potrebbe rapidamente dimezzarsi o subire maggiori cali proporzionalmente all'entità degli interventi stessi.

CONTATTACI PER CAPIRE QUANTA ENERGIA STAI SPRECANDO E IN CHE MODO PUOI RECUPERARLA.




E' possibile per un immobile vecchio migliorare la propria classe energetica?

Autore: Studio Tecnico Palluzzi
01/2013
Certo che si. La RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA consiste proprio in una serie di interventi strutturali e non che si possono effettuare su un edificio vecchio, in grado di RIDURRE IL CONSUMO energetico, di ottimizzare le prestazioni e di aumentare l efficienza degli impianti dell intera struttura.

SIAMO PRONTI A RENDERE EFFICIENTE IL TUO EDIFICIO !


Studio Tecnico PALLUZZI     STP Engineering    _   tel/fax 0746-336293/790    stp@angelopalluzzi.com    

Area discussioni, forum, autore palluzzi, scritto da palluzzi , inseridci un articolo bacheca, rivista online. Articoli scritti da ingegneri, forum di ingegneria, scrivi un articolo per noi gratis, articoli su temi di ingegneria, ingegneria discussione problemi. aiutaci a capire e risolvere i problemi nel settore dell'ingegneria: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgo Velino, Borgorose, Cantalice, Cantalupo in Sabina, Casaprota, Casperia, Castel Sant'Angelo, Castel di Tora, Castelnuovo di Farfa, Cittaducale, Cittareale, Collalto Sabino, Colle di Tora, Collegiove, Collevecchio, Colli sul Velino, Concerviano, Configni, Contigliano, Cottanello, Fara in Sabina, Fiamignano, Forano, Frasso Sabino, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Sabino, Magliano Sabina, Marcetelli, Micigliano, Mompeo Montasola, Monte San Giovanni in Sabina, Montebuono, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Montopoli di Sabina, Morro Reatino, Nespolo, Orvinio, Paganico Sabino, Pescorocchiano, Petrella Salto, Poggio Bustone, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Posta, Pozzaglia Sabina, Rieti, Rivodutri, Rocca Sinibalda, Roccantica, Salisano, Scandriglia, Selci, Stimigliano, Tarano, Toffia, Torri in Sabina, Torricella in Sabina, Turania, Vacone, Varco Sabino.IMPRESE EDILI: Acciano, Aielli, Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Avezzano, Balsorano, Barete, Barisciano, Barrea, Bisegna, Bugnara, Cagnano Amiterno, Calascio, Campo di Giove, Campotosto, Canistro, Cansano, Capestrano, Capistrello, Capitignano, Caporciano, Cappadocia, Carapelle Calvisio, Carsoli, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castel di Sangro, Castellafiume, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Celano, Cerchio, Civita d'Antino, Civitella Alfedena, Civitella Roveto, Cocullo, Collarmele, Collelongo, Collepietro, Corfinio, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Gagliano Aterno, Gioia dei Marsi, Goriano Sicoli, Introdacqua, L'Aquila, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Lucoli, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Molina Aterno, Montereale, Morino, Navelli, Ocre, Ofena, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pacentro, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Rivisondoli, Rocca Pia, Rocca di Botte, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Roccacasale, Roccaraso, San Benedetto dei Marsi, San Benedetto in Perillis, San Demetrio ne' Vestini, San Pio delle Camere, San Vincenzo Valle Roveto, Sant'Eusanio Forconese, Sante Marie, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Scontrone, Scoppito, Scurcola Marsicana, Secinaro, Sulmona, Tagliacozzo, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Trasacco, Villa Sant'Angelo, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villalago, Villavallelonga, Villetta Barrea, Vittorito.
contatore accessi   
SITEMAP
LO STUDIO
- Presentazione
- Team
- Area Clienti
FORMU
- Scrivi un articolo sul nostro forum
- Alcuni articoli

PARTNERS

HOME
DOVE SIAMO / CONTATTI
- Calcola il percorso
- Servizio a domicilio
- Preventivi / Consulenza / Assistenza online
- Assistenza Italiani all'estero
- Links
I NOSTRI SERVIZI
- Progettazione
- Risparmio Energetico
- Servizi Catastali / Rilievi
- Successioni
- Stime e Perizie
- Altro

- Alcuni Interventi